top of page
Post in evidenza

Nuovi codici ATECO 2025: nuovi codici attività per Influencer riconoscimento e regolamentazione per le professioni emergenti

  • Immagine del redattore: Laura Diana
    Laura Diana
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Nuovi codici ATECO 2025: cosa cambia per Influencer, Content Creator e professioni emergenti

Dal 1° gennaio 2025, l'ISTAT ha introdotto nuovi codici ATECO per inquadrare specificamente le attività di influencer marketing, servizi di incontro e tutta una serie di altre professioni, segnando un passo significativo verso la formalizzazione di attività di lavoro emergenti e la regolamentazione di settori precedentemente non codificati.


Codice ATECO 73.11.03: un riconoscimento per gli Influencer (e non solo)

Il codice ATECO 73.11.03 è stato creato per identificare l'attività professionale di influencer marketing, ma si applicherà in realtà a tutto l’ecosistema della creator economy. In altre parole, è destinato a diventare il punto di riferimento per le seguenti figure:


  • Influencer

  • Content creator

  • YouTuber

  • Streamer

  • Podcaster

  • TikToker

  • Blogger e vlogger

  • Gamer e cyber atleti (eSport)

influencer

Fino ad oggi, coloro che intraprendevano tali attività utilizzavano codici ATECO introdotti nel 2021, legati genericamente al mondo digitale. I più comuni erano:


  • 73.11.02 – Attività di mediazione pubblicitaria

  • 73.12.00 – Attività di marketing

  • 74.90.00 – Altre attività professionali di supporto organizzativo


Dal 1° gennaio 2025 è formalmente istituito il nuovo codice 73.11.03, ed è operativo dal 1° aprile 2025. I contribuenti già attivi con altri codici ATECO non saranno obbligati a presentare una variazione: sarà una facoltà adottare il nuovo codice, qualora lo ritenessero più aderente alla natura della propria attività.

Questo cambiamento non è solo un riconoscimento dell’influenza economica dei creator, ma anche uno strumento per facilitarne l'inquadramento fiscale e statistico, promuovendo maggiore trasparenza e tracciabilità.


Implicazioni fiscali e previdenziali

Con l’introduzione del nuovo codice, chi opera professionalmente come creator aprirà sempre una Partita IVA. Si potrà optare per:


  • Regime forfettario: aliquota agevolata del 5% per i primi 5 anni (applicata al 78% del fatturato)

  • Regime ordinario: con aliquote IRPEF progressive dal 23% al 43%


Dal punto di vista previdenziale, sarà necessaria l’iscrizione alla Gestione Separata INPS, con contributi calcolati in base al reddito.


Vantaggi per le aziende

Le aziende che collaborano con influencer e content creator potranno beneficiare di una maggiore chiarezza giuridica e amministrativa. Il nuovo codice semplifica la stipula dei contratti, la gestione dei compensi e la documentazione delle spese di marketing.

Una curiosità che ha fatto discutere e suscitato interesse tra i nuovi codici ATECO: Inquadramento per attività di Escort

Parallelamente al riconoscimento degli influencer, anche il settore dei servizi di incontro e delle attività di escort ha ricevuto un proprio codice identificativo. È quanto emerge dalla nuova classificazione ATECO 2025 elaborata dall’ISTAT, entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2025 e operativa a partire dal 1° aprile 2025.

Nell’ambito della Divisione 96, che secondo quanto riportato dall’ISTAT nel comunicato di dicembre è stata "completamente ristrutturata con l’introduzione di nuovi gruppi e classi", è stato introdotto il codice ATECO 96.99.92, riferito ai “Servizi di incontro ed eventi simili”.

Questa categoria raccoglie una vasta gamma di attività connesse alla sfera sociale e relazionale, tra cui:


  • Servizi offerti da accompagnatori e accompagnatrici (escort)

  • Agenzie di incontro e matrimoniali

  • Fornitura o organizzazione di servizi sessuali

  • Gestione di locali legati alla prostituzione

  • Organizzazione di eventi legati alla prostituzione

  • Incontri sociali strutturati, come lo speed networking e simili


Considerazioni legali

È fondamentale chiarire che l’introduzione di un codice ATECO per queste attività non ne implica la legalizzazione nel contesto normativo italiano. 

La prostituzione in Italia non è regolamentata come attività legalmente riconosciuta, e pertanto l’utilizzo del codice 96.99.92 rappresenta una classificazione statistico-fiscale, utile a fini di rilevazione e inquadramento, ma non un’autorizzazione giuridica all’esercizio dell’attività in Italia. 


I Nuovi Codici attività per Influencer ATECO 2025: chiarezza e regolamentazione per i settori emergenti

riunione  di lavoro tra nuove professioni

L’introduzione dei nuovi codici ATECO per influencer segna un’importante evoluzione verso la regolamentazione di settori che, fino ad oggi, erano parzialmente definiti o non regolamentati. 

Questa nuova classificazione offre finalmente maggiore chiarezza, sia per i professionisti che operano nel campo dei contenuti digitali o nei servizi di incontro, sia per l’amministrazione fiscale.

Per chi è attivo in queste aree, è fondamentale comprendere appieno le implicazioni fiscali e legali derivanti dall’adozione di questi codici. Un consulente esperto può essere di grande aiuto per assicurarsi che ogni aspetto dell’attività sia conforme alle normative.

Se desideri approfondire questi temi e ricevere una consulenza personalizzata, non esitare a contattarmi all’indirizzo lauradiana@commercialistibg.it.

Sarò felice di supportarti nel comprendere e navigare queste nuove disposizioni.

Comentários


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page