
Acquisti di carburante e fatturazione elettronica
Quali sono le nuove regole per acquisti di carburante? A partire dal 01.07.2018 le novità saranno importanti e riguarderanno sia la modalità di documentazione, sia le condizioni per la deducibilità del costo e per la detrazione dell'IVA. La legge di Bilancio 2018 stabilisce che gli acquisti di carburante da parte dei soggetti passivi IVA devono essere documentati con la fattura elettronica. C'è chi, come noi, è pronto a scommettere che questa innovazione, come l'estensione ge


Bitcoin, ma il fisco?
Come ho rilevato nell'ultimo post, è innegabile che in questo periodo il Bitcoin è al centro dell'attenzione: trova spazio nei telegiornali, sui giornali, sui social, e perfino nelle chiacchiere da bar. Sicuramente non possono lasciare indifferenti le quotazioni che il Bitcoin ha raggiunto nel 2017, durante il quale ha raggiunto un valore di quasi $ 20.000, partendo da una quotazione iniziale di $ 1.000 (senza trascurare che nel corso del 2018 le quotazioni si sono rapidament

Transazioni in criptovaluta, Bitcoin incappa nella normativa antiriciclaggio
Le criptovalute si stanno diffondendo ad ampio raggio. Sempre più spesso capita di sentirne parlare, di leggere articoli di approfondimento anche su riviste non specializzate. Ecco però che i nodi cominciano a venire al pettine. E così, chi acquisterà un immobile pagando anche parte del corrispettivo in BITCOIN, o altra criptovaluta, sarà segnalato al MEF. Il notaio dovrà segnalare per legge. Il Consiglio Nazionale del Notariato, nella risposta al quesito antiriciclaggio n.3-

Pianificazione fiscale, stretta sui consulenti
Dal 2020 i consulenti fiscali dell’Unione europea avranno l’obbligo di comunicare alle proprie amministrazioni tutti gli «schemi fiscali aggressivi» di cui sono parte. L’Ecofin, il consiglio dei ministri dell’economia dell’Unione europea, ha approvato all’unanimità la proposta di direttiva della commissione volta a rafforzare la trasparenza implementando un nuovo strumento contro la pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera. La direttiva, deonominata Dac6, arriva in